CRIB – Strumenti di Impresa per Nuovi Cittadini. Si concludono le giornate di formazione

Sono terminate le giornate di formazione CRIB, il percorso di accompagnamento di impresa per uomini e donne migranti che vogliono trasformare un’idea in un’opportunità lavorativa per sé e per gli altri. Durante tutto il percorso i partecipanti hanno capito come strutturare la propria idea impresa in maniera leggera ma efficace, utilizzando strumenti e approcci che uniscono il design thinking, all’arte relazionale e al community organizing. Gli strumenti utilizzati nel corso di questi mesi confluiranno in un Business Plan semplificato da cui i partecipanti potranno partire per  raccontare il proprio progetto all’esterno.

Proprio per ribadire la centralità di una strategia comunicativa progettata in modo strategico, abbiamo scelto di dedicare l’ultima lezione a due temi centrali: la costruzione dell’identità visiva e il social media management. Per questo abbiamo invitato Massimo Tiburli e Romina Bruscia rispettivamente project manager e art director di K2, lo studio creativo di Kilowatt, ed Elena Giuntoli, co-founder di Social Lab. Insieme a loro abbiamo provato a rispondere ad alcune domande fondamentali per chi sta avviando un’impresa: quali tecniche adottare per costruire un’identità forte e farla percepire all’esterno? In che modo progettare un logo? Quali strategie e canali scegliere per raggiungere e comunicare con i nostri clienti?

La parte di CRIB dedicata alla formazione si è conclusa con un evento di networking, in cui i/le partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi e raccogliere i consigli di alcuni esperte ed esperti. Il format è stato quello di uno “speed date” in cui ognuno ha avuto 10 minuti per condividere il proprio percorso, rispondere alle domande degli ospiti e avere un feedback sui punti di forza e di debolezza del progetto di impresa.

Per l’occasione abbiamo scelto di invitare professioniste e professionisti con approcci e settori di interesse diversi tra loro, sia stakeholder del progetto CRIB, sia persone che fanno parte della comunità di Kilowatt e delle Serre. Per l’occasione sono stati con noi:

  • Nicoletta Tranquillo, Kilowatt
  • Giorgia Bonaga, Fondazione Grameen Italia
  • Valentina Gasperini, Fondazione Grameen Italia
  • Michele Restuccia, community manager
  • Benedetto Linguerri, Local to You
  • Giulia Sateriale, Social Seed
  • Brenda Benaglia, ricercatrice

 

Si conclude così la parte “frontale” di CRIB, dato che il mese di marzo sarà interamente dedicato alla scrittura e revisione dei business plan. Ci teniamo però a raccontare e condividere la strada che abbiamo fatto insieme, per questo i progetti che hanno partecipato al percorso saranno presentati in occasione dell’evento conclusivo di CRIB, che si terrà il prossimo 3 aprile, presso Le Serre dei Giardini Margherita. Presto aggiornamenti sul programma!

Per maggiori informazioni sul progetto: samanta@kilowatt.bo.it / anna@kilowatt.bo.it

>>> CRIB è progettato e realizzato da Kilowatt, vincitore della Social Challenge From Job Seekers to Job Creators promossa da Fondazione Grameen Italia e supportato dal Programma Europe 2020 per la Ricerca e l’Innovazione. Il programma è coordinato da META con i partner European BIC Network (EBN) e Impact Hub, promosso in Italia da Aster.