Imprenditori sociali per la povertà energetica: Kilowatt partner dell’iniziativa di Ashoka

La sostenibilità è un tema su cui lavoriamo giornalmente, è una delle prime sfide di innovazione sociale per noi!

Per questo, dopo Resilienze e dopo dopo i corsi sull’economia circolare, prima Forlì e poi a Bologna, ora siamo a fianco di Ashoka, organizzazione internazionale che raccoglie e sostiene le soluzioni imprenditoriali più innovative per affrontare sfide sociali e ambientali, per la seconda edizione dell’iniziativa europea Social Innovation to Tackle Fuel Poverty.

Il progetto si pone l’obiettivo di individuare soluzioni al problema della povertà energetica: si calcola che in tutta Europa ci siano tra i 50 e i 125 milioni di persone che faticano ogni giorno a riscaldare e illuminare le proprie case in maniera adeguata e a prezzi accessibili (European Parliamentary Research Service). In Italia non esiste una definizione condivisa di povertà energetica (PE), né un’unica misura per calcolare l’impatto della PE. La misura più affidabile conferma che nel periodo 1997-2012, la quota di famiglie PE si aggira intorno all’8 per cento. Altre misure riportano però dati ben più alti, stimando quote che superano il 20 per cento(Banca d’Italia).

Ashoka, in collaborazione con la Fondazione Schneider Electric, sotto l’egida della Fondation de France, cerca di individuare soluzioni innovative a questo problema coinvolgendo gli imprenditori sociali europei.

Ha lanciato un bando, in partnership con Enel, aperto dal 12 giugno al 1 ottobre 2017 che si pone due obiettivi:

  • selezionare le 15 organizzazioni che offrono le migliori soluzioni e con la potenzialità maggiore di cambiare il sistema per risolvere la povertà energetica e promuovere la sostenibilità energetica;
  • ampliare la comunità europea di imprenditori sociali che combatte la povertà energetica in cinque Paesi in particolare: Germania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna.

Di seguito, i dettagli:

  • Bando concorso: 12 giugno –  1 ottobre 2017.
  • Annuncio vincitori: 13 – 17 novembre 2017 durante COP23 a Bonn, in Germania.
  • Percorso di consulenza: gennaio – aprile 2018: i progetti selezionati avranno diritto a dodici settimane di consulenza personalizzata e specializzata, per un totale di circa 300 ore di incontri mentoring, con l’obiettivo di lavorare su una strategia di crescita e sviluppo per ampliare l’impatto dell’idea. Inoltre, beneficeranno di incontri di network europei con gli imprenditori sociali di altri Paesi per accrescere la visibilità durante l’intero programma. I vincitori saranno annunciati durante la 23esima sessione della Conferenza delle Parti (COP23) della Convenzione ONU sul Cambiamento Climatico a novembre 2017 a Bonn, in Germania. 
  • Ritrovo europeo di due giorni: fine aprile 2018, a Roma, durante il quale sarà data l’opportunità a ogni progetto di presentarsi e raccontare la propria strategia.

Per essere ammessi, sono necessari questi criteri:

  • residenza in Germania, Grecia, Italia, Portogallo o Spagna
  • buona conoscenza dell’inglese
  • se selezionato, disponibilità  a viaggiare a Bonn (Germania) tra il 13-17 novembre 2017 e a Roma (Italia) ad aprile 2018.

 Per ulteriori informazioni sull’iniziativa e sul bando, visitate il sito dedicato.

Qui trovate il testo del bando e qui il modulo per presentare il proprio progetto.

Per dubbi o domande: Greta Rossi> email: grossi@ashoka.org / Cell. 348 81 30 165