La rendicontazione sociale e di sostenibilità è uno strumento essenziale di dialogo con il territorio e con i pubblici di riferimento, tanto che è il legislatore l’ha previsto per tutte le realtà che operano nel Terzo Settore.
Ma come si può trasformare il momento della redazione del bilancio in un’occasione strategica di pianificazione, crescita e consolidamento per realtà del terzo Settore?
Kilowatt tiene annualmente un ciclo di workshop pratici orientati ad accompagnare le organizzazioni nella valutazione e rendicontazione del proprio impatto sociale. Un percorso adatto a chi vuole trasformare il proprio bilancio sociale in bilancio di impatto, per chi vuole dotarsi per la prima volta di uno strumento di rendicontazione, per chi vuole rendere più efficace, lungimirante e sostenibile la propria progettazione ed attività, per chi vuole consolidare l’impatto della propria attività.
Cinque moduli per imparare e sperimentare gli strumenti e le metodologie sulla propria organizzazione (o sul proprio progetto), e giungere alla fine alla redazione del proprio bilancio di impatto:
1- Introduzione alla teoria del cambiamento
2- Dai risultati agli impatti: teorie e pratiche della misurazione d’impatto
3- La catena di produzione dell’impatto
4- Gli indicatori di impatto
5- La comunicazione visuale del bilancio
Progetto
Accompagnamento per la realizzazione di un Bilancio di Impatto