Licheni è un percorso di formazione e accompagnamento gratuito e personalizzato per chi ha voglia di avviare un proprio progetto di impresa e farlo diventare una fonte di reddito e autonomia economica.

Come i licheni, il nostro percorso di incubazione vuole essere un’opportunità aperta a tutte le persone, indipendentemente dalle proprie condizioni di partenza o dalle esperienze di vita pregresse. 

Il nostro percorso fa per te se:

  • hai incontrato ostacoli nell’accedere a programmi di formazione per l’avvio d’impresa a causa di requisiti troppo stringenti 
  • hai sentito di non avere le conoscenze o gli strumenti necessari per partecipare a questo tipo di iniziative
  • non ti senti a tuo agio con la retorica delle start up

Qui non servono titoli o esperienze specifiche: basta la voglia di mettersi in gioco!

Licheni si terrà da aprile a luglio. Dopo un primo momento formativo in presenza (8-10 aprile, Bologna), gli incontri di formazione all’avvio di impresa si svolgeranno online, seguendo il calendario riportato di seguito:

  • I lezione, 29 aprile (15:00-18:00) 
  • II lezione, 7 maggio (15:00-18:00) 
  • III lezione, 21 maggio (15:00-18:00) 
  • IV lezione, 11 giugno (15:00-18:00) 
  • V lezione, 25 giugno (15:00-18:00) 

L’incontro finale si terrà in presenza a Bologna il 9 luglio 2025.

LICHENI ti supporterà a:

  • capire se la tua idea d’impresa può funzionare e quali sono i primi passi da fare per trasformarla in una possibile fonte di reddito
  • comprendere come la tua idea possa contribuire a generare un cambiamento positivo più ampio (sociale, culturale, ambientale)
  • organizzare meglio il lavoro e i processi interni
  • attivare processi di innovazione

SCARICA IL PDF DELLA CALL DI CANDIDATURA

Le persone interessate al programma possono candidarsi entro non oltre lunedì 17 marzo alle ore 9:00 

Se vuoi partecipare, compila il form di candidatura!

Le idee selezionate verranno contattate entro il 20 Marzo per formalizzare la partecipazione al percorso. 

Il 12 marzo dalle 16:30 alle 18:00 è previsto un Q&A online in cui verrà presentato il percorso nel dettaglio. Per partecipare basta connettersi a questo link meet: https://meet.google.com/nmv-diuj-dpp?authuser=0 

Per informazioni, dubbi o curiosità sul programma scrivi a: licheni@kilowatt.bo.it 

Licheni è un percorso di incubazione e relazioni ideato e curato da Kilowatt, con la collaborazione dell’Università di Cagliari, nell’ambito del team di ricerca guidato dalla prof.ssa Francesca Cabiddu per il progetto progetto GRINS – GROWING RESILIENT INCLUSIVE AND SUSTAINABLE – CUP F53C22000760007 – Codice MUR: PE0000018 – A Valere Sulla Missione 4 Componente 2 (M4C2) – Investimento 1.3 – Creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” Del Piano Nazionale Di Ripresa E Resilienza (PNRR) Finanziato Dall’unione Europea “Next Generation Eu”.