“L’arte di abitare è uno dei grandi temi di cui dovrebbe occuparsi un progetto educativo al vivere civile all’altezza dei tempi.” Carta dell’Habitat di Confcooperative
È nata Habitat Bologna, una cooperativa di abitanti “incubatore” che intende aggregare la domanda di casa per poi avviare iniziative di abitare innovativo e collaborativo su misura delle persone associate. Habitat Bologna è aperta a chiunque cerchi casa e voglia pensare a una città diversa, più sostenibile e a misura dei progetti di vita delle persone, a partire dall’abitare come cuore della collettività. Per partecipare, basta lasciare i propri contatti allo sportello, sul form dedicato sul sito web del progetto.
Habitat Bologna si radica sul territorio metropolitano bolognese grazie alla collaborazione di Confcooperative Terre d’Emilia, che garantisce il collegamento con il tessuto cooperativo locale, e Kilowatt, che cura l’avviamento del progetto. Kilowatt, oltre ad aver rigenerato le Serre dei Giardini Margherita, porta nel progetto tutta la sua esperienza di design di servizi attorno all’abitare (servizi di vicinato, alla persona, servizi condivisi) e di avviamento e gestione di progetti a impatto positivo, da un punto di vista ambientale, culturale e sociale.