Una ricerca etnografica per biblioteche accessibili

Sei una persona che ha a cuore il tema dell’accessibilità?

Vuoi contribuire a una ricerca per rendere le biblioteche più accessibili e inclusive?

Desideri anche tu una città in cui chiunque possa soddisfare i propri desideri di lettura e conoscenza?

👉 Compila il questionario e aiutaci a migliorare l’accessibilità
📩 https://nsuv476m3n4.typeform.com/to/TYvkBlXB 

📚 Bastano 5-7 minuti per rispondere a un breve questionario che ci aiuterà a capire quali sono le principali difficoltà di accesso alle biblioteche, soprattutto per persone neurodivergenti, con disabilità visibili o invisibili, o con difficoltà linguistiche.

Non importa se vai in biblioteca o se non ci hai mai messo piede, qualsiasi risposta è utile:

🔹 Vai in biblioteca? Raccontaci la tua esperienza!
🔹 Non ci vai? Ci interessa ancora di più sapere perché!

Il tuo contributo è prezioso: le risposte raccolte serviranno per progettare azioni concrete che nei prossimi mesi renderanno le biblioteche più accessibili e inclusive per tuttə.

Condividilo con chi potrebbe essere interessatə: più risposte raccogliamo, più sarà possibile fare la differenza! 

 

Questa ricerca è curata da Kilowatt per il progetto “Biblioteche per la città, biblioteche per tutti” grazie al finanziamento di CEPELL – Centro per il libro e la lettura

Soggetto responsabile: Comune di Bologna | Settore Biblioteche e Welfare culturale
Componenti della partnership: Accaparlante cooperativa socialeCentro documentazione Handicap ApsAssociazione Bibli-Os’ODVAssociazione Italiana Assistenza SpasticiFondazione Gualandi a favore dei sordiIstituto dei Ciechi Francesco CavazzaKilowatt società cooperativa – tutti aderenti al Patto per la lettura di Bologna e dotati di competenze specialistiche nel campo dell’accessibilità.

Tutti i partner di progetto sono impegnati a creare un nucleo collaborativo forte che possa estendersi ad altre realtà, con l’obiettivo di rendere le biblioteche sempre più accessibili e inclusive per tutte e tutti.

Scopri di più sul progetto Biblioteche per la città, biblioteche per tutti.