TransAzioni: un mondo di lavoro
TransAzioni è la piattaforma italiana dedicata alla formazione e consulenza alla pari per l’accompagnamento alla creazione di nuove imprese e percorsi di inserimento lavorativo per persone transgender.
Un progetto di community empowerment, pensato da persone trans* per persona trans*, promosso dalle associazioni Gruppo Trans, Sat-Pink Verona e Padova e CEST – Centro Salute Trans e Gender Variant, patrocinato dal Comune di Bologna e da CGIL Nuovi Diritti, il cui obiettivo è creare nuove opportunità di lavoro e fornire i primi strumenti necessari allo svolgimento del lavoro autonomo, grazie all’esperienza di Kilowatt nel mondo della creazione e dell’accompagnamento di impresa.
Il mondo del lavoro, oggi, presenta notevoli barriere all’entrata, molto spesso a causa dell’omotransfobia che ancora permea la nostra società. TransAzioni nasce per abilitare tutte le persone a costruire un proprio progetto lavorativo in autonomia, partendo dai propri talenti e dalle proprie passioni.
Al fine di dare opportunità al maggior numero di persone di partecipare, il percorso formativo è stato proposto:
- due volte in modalità webinar (una per l’area centro-nord e una per l’area centro-sud), dal 17 al 19 aprile 2021 e dal 15 al 17 maggio 2021;
- in presenza in una 2 giorni formativa a Bologna, dal 26 al 27 giugno 2021.
Nessun cambiamento è tale se non condiviso. Con questa consapevolezza, al fine di massimizzare l’impatto del percorso di formazione sul territorio, TransAzioni è stato valorizzato tramite l’organizzazione del festival XSONE: cinque giorni di programmazione, dal 23 al 28 giugno, dedicati alle tematiche dell’identità di genere, degli stereotipi sul genere e dell’educazione alla diversità.
Talk, presentazioni di film e fumetti, concerti e approfondimenti alle Serre dei Giardini Margherita per raccontare tanti punti di vista diversi su tematiche fondamentali per tutte le persone trans e non binarie: dal lavoro, ai diritti, dallo sport alla lotta contro tutti gli stereotipi di genere.
—
Realizzato grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo , del Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali , di #UNAR – Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri e di #PON Programma Operativo Nazionale “Inclusione” FSE 2014-2020 – CUP J55E17000020007.